La storia della roulette
La Storia della roulette
Lo schema originale della roulette presentava le caselle numerato in progressione dallo 0 al 36, con un'ulteriore casella denominata 00. Si avevano quindi 38 caselle. Questo modello di roulette rimase in vita fino al 1842, quando i francesi Louis e Francois Blanc provarono a modificarla eliminando la casella 00. Questa modifica diventò poi definitiva dandole la forma attuale.
Ci fu un paese che però non accolse molto bene questa modifica, gli Stati Uniti. La casella 00 lì non fu eliminata e, pervenendo fino ai giorni nostri, la roulette che la prevede è conosciuta con il termine di Roulette Americana. La versione classica con 37 caselle, invece, è conosciuta come Roulette Francese.
C'è una componente che, a differenza di altri giochi da casinò come poker o il blackjack, nella roulette è preponderante, anzi fondamentale: la fortuna. Detto in questi termini, sembra che non ci sia praticamente spazio di manovra per qualsiasi tipo di strategia o di approccio al gioco; nonostante ciò molti affermano che delle strategie valide esistano. In realtà l'unico punto sul quale poter intervenire sarebbe il funzionamento meccanico della ruota; infatti, come disse Albert Einstein "non puoi battere la roulette, a meno che non rubi direttamente il denaro dal tavolo".
Proprio in considerazione di quanto detto in precedenza, la roulette può essere definita un vero e proprio gioco d'azzardo.
|
|