Il gioco del Poker Online - Regole e Glossario Poker
Il gioco del poker online è quello che al suo interno presenta il maggior numero di varianti. Esistono infatti ben 4 tipologie di poker online e conoscerle è fondamentale per poter iniziare a giocare a questo avvicente gioco d'azzardo che in Italia ha ormai conquistato milioni di giocatori. Ma guardiamo nel dettaglio quali sono le 4 tipologie di poker online:
Tipologie di Poker Online
1. Texas Holdem
All´inizio del Texas Holdem, che è una variante di poker molto conosciuta in Internet, ogni giocatore riceve due carte coperte. Con queste due carte (Pre-flop) i giocatori possono già fare le loro scommesse, dopodichè tre carte vengono scoperte al centro del tavolo (Flop). Dopo che ogni giocatore ha ripiazzato la propria scommessa, la quarta carta viene scoperta (Turn). Ancora una volta, se i giocatori desiderano, possono puntare del denaro prima che la quinta carta (River) venga scoperta. Adesso segue un ultimo giro di scommesse prima dello Show Down. I giocatori possono prendere le due carte che hanno in mano e tre delle cinque carte aperte al centro del tavolo per formare la migliore combinazione delle carte. Al Texas Holdem solamente due giocatori devono fare una scommessa di base. Il giocatore seduto alla sinistra del mazziere deve deporre sul tavolo un piccolo buio (small blind) e la persona a sinistra dello small blind deve deporre il cosiddetto big blind (grande buio)(normalmente è il doppio dello small blind, corrispondente all'intero ammontare della puntata minima). Texas Holdem è una delle variazioni del poker più amate.
2. Seven-Card Stud
Giocando il Seven-Card Stud, a differenza del Texas Holdem o dell'Omaha, ogni giocatore fa una scommessa di base (ante) per poter partecipare al gioco. All'inizio, ogni giocatore ottiene due carte coperte e una scoperta, e ha così inizio un primo giro di scommesse. Poi ogni volta viene distribuita una quarta, quinta e sesta carta scoperta, seguita ogni volta da un giro di scommesse. Alla settima carta distribuita ancora aperta, segue un ultimo giro di scommesse. Alla fine ogni giocatore tra le sette carte che ha in mano (tre coperte, quarto aperte) ne sceglie cinque, che saranno le sue carte definitive. La migliore di queste combinazioni di carte vince il piatto di scommesse piazzate.
3. Omaha Hold'em
L'Omaha Hold'em viene giocato quasi come il Texas Holdem. A differenza del Texas Holdem, ogni giocatore all'inizio riceve quattro carte coperte e alla fine può riceverne due per mettere insieme la combinazione di carte. Tra le quattro carte scoperte, per formare la migliore combinazione, se ne possono scegliere solo due. Per esempio, nel caso in cui si hanno all'inizio quattro assi, con le cinque carte scoperte al centro del tavolo se ne possono usare solo due.
4. Five-Card Draw Poker
Naturalmente ci sono delle piattaforme Internet per il Draw Poker popolare soprattutto in Germania (es. su Pokerroom), in cui ricevute 5 carte, si deve decidere quante se ne vogliono cambiare. Questa variante però non viene giocata quasi mai negli Usa.
Durante l'università, spesso ho giocato anch'io al Draw Poker. Tuttavia, questa variante di poker è molto meno interessante delle altre presentate sopra. Chi conosce finora solo il Draw Poker dovrebbe provare anche le altre varianti del poker e si renderà contro che le altre varianti del poker, il Texas Holdem, il Seven-Card Stud e l'Omaha, sono molto più attraenti e avvincenti.
Terminologia e Glossario del Poker Online
Bet: Il giocatore può puntare un certo importo e metterlo sul piatto. Gli altri giocatori possono vedere (call) la puntata del primo oppure, a loro volta, possono rilanciare (raise). Ciascun giocatore a seguito di qualsiasi puntata può ovviamente passare la mano (fold).
Check: Check significa che non si punta denaro. Nel caso in cui sia qualcun altro a puntare (bet), bisogna decidere se proseguire o passare la mano (fold).
Fold: Nel caso in cui si abbia una mano veramente brutta senza poter nemmeno fare un bluff, si fa un fold, cioè si passa la mano.
Call: Si punta la stessa puntata dell'altro giocatore precedente cosicché si continua a rimanere in gioco. O la prossima carta viene scoperta, o ha inizio uno showdown.
Raise: Si prosegue con la puntata e si rilancia di nuovo l'offerta (raise). Gli altri giocatori devono adesso decidere se proseguire (call), rialzare (reraise) o passare la mano (fold).
Showdown: Quando l'ultima carta è scoperta e se punta più di un giocatore, ha inizio lo showdown - i giocatori mostrano le proprie carte per vedere chi ha vinto. Il giocatore con le carte migliori vince l'intero piatto. Nel caso in cui parecchi giocatori abbiano la stessa mano migliore, questi si dividono il denaro del piatto.
Reraise: Quando, dopo un'offerta, qualcun'altro fa un raise, e però pensi di essere tu ad avere le carte migliori, o se vuoi semplicemente bluffare, puoi fare un reraise e controrilanciare. Gli altri giocatori devono decidere se proseguire, passare o rialzare di nuovo.
Check-raise: Hai in mano buone carte (es. Poker) e vuoi più della semplice offerta dei tuoi avversari. Se tu fai per primo il check, dai l'impressione di non avere buone carte. Quando punta il giocatore successivo, rilanci semplicemente la sua puntata e così l'importo sul piatto si alza.
Check-and-call: Nel caso in cui tu abbia carte di valore medio, in cui ti manca, ad esempio, solo una carta per formare un flush, dovresti fare un check per primo. Se poi qualcun'altro punta, devi decidere se ti va bene l'ammontare del piatto per poi scoprire una carta in più e proseguire.