SISTEMA D’ALEMBERT
E' forse uno dei sistemi di gioco alla roulette più conosciuti e prende il nome dal suo inventore, Jean Baptiste d'Alembert, fondatore tra l'altro insieme a Daniel Diderot della celebre Encyclopédie. Il metodo inventato dal filosofo francese è in realtà una progressione che punta a tornare all'equilibrio, chiudendo con scarto zero.
Quando sono presenti combinazioni che hanno stessa probabilità di uscita, lo scarto è dato dalla differenza tra i colpi delle due combinazioni. Non appena l'equilibrio è raggiunto, questo sistema permette di vincere mezza fiche per ogni fiche posta sul tavolo; questo risultato è possibile incrementando la posta di una fiche per ogni colpo vittorioso e diminuendone di una per ogni mano negativa. Dopo 4 colpi il saldo positivo sarà di due fiches, e così via, sempre in caso di serie positiva ovviamente.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA PROGRESSIONE D’ALEMBERT
Prendendo in considerazione una permanenza di 12 colpi, si può notare però che questo metodo non sempre è efficace. In primis, non è così semplice raggiungere l'equilibrio, e anche se lo si raggiunge, spesso le aspettative di risultato non collimano con quelle del giocatore. [ndr: inserire tabella]
ALTRO ESEMPIO DELLA PROGRESSIONE D'ALEMBERT
In questo esempio si analizza una permanenza di sei colpi in cui si punta sempre sul nero. Rispetto a quanto previsto dal sistema, il risultato è esatamente opposo, perché si perdono 3 fiches invece di guadagnarne altrettante. Questo metodo quindi è efficace solo quando i colpi negativi escono prima di quelli positivi. I pregi risiedono nella facilità di applicazione e nel fatto che, pur iniziando con una serie di colpi positivi, si può rimediare fini allo scarto dieci. Il difetto risiede, come in diversi metodi, nell'esborso finanziario necessario oltre ad una resistenza blanda alle permanenze sfavorevoli. [ndr: inserire tabella]
VARIANTE ALLA PROGRESSIONE D'ALEMBERT
Come detto prima, se la partita inizia con dei colpi vincenti per il giocatore è uno svantaggio. La variante proposta è in grado di neutralizzarlo. Questa variante prevede che si attenda per un colpo, durante il quale si osserva il gioco; dovrebbe presentarsi una combinazione che non è uscita nella prima mano e quindi si inizia a giocare, puntando subito due fiches e incrementando o diminuendo il valore della puntata dello stesso numero di fiches. Analizzando il risultato di questa variante su una permanenza di sei colpi (tre rossi e tre neri), si può notare che il guadagno raddoppia e si elimina anche lo svantaggio di una partenza con mani positive. [ndr: inserire tabella]
|
|