Sistemi Roulette - Principi dei sistemi per Roulette
Sistemi Roulette Online: tutti i sistemi base da applicare al gioco della roulette
SISTEMI SEMPLICI
Sono i più gettonati dai professionisti; riguardano le combinazioni semplici e, pur non fornendo guadagni sostantaziosi nella singola partita, nel medio-lungo periodo si rivelano efficaci.
SISTEMI MULTIPLI
Sono sistemi che si basano sulle combinazioni multiple e in genere sono consigliabili per chi si approccia da poco al gioco della roulette, per via della loro semplicita e immediatezza. Permettono, a chi lo utilizza, di evitare di puntare a caso, facendolo concentrare invece su alcuni tipi di dati.
SISTEMI GEOMETRICI
A differenza dei sistemi elencati in precedenza, questi sistemi sono legati alla roulette e non al tappeto verde. Possono consistere in combinazioni di numeri a seconda della loro posizione sulla ruota (es. gli orfanelli).
SISTEMI STATISTICI
Come dice la parola stessa, alla base di questi sistemi vi sono delle analisi statistiche. In questo insieme vi sono sistemi basati sulla legge dei grandi numeri, tipo gli scarti e i ritardi.
SISTEMI PROBABILISTICI
Per questi sistemi il fattore più importante è quello della probabilità, rispetto alle combinazioni numeriche. Su di essa quindi si prova a costruire uno schema di gioco.
SISTEMI DI GIOCO - COME COMPORTARSI NELL'UTILIZZARLI NEL MODO MIGLIORE NEL GIOCO DELLA ROULETTE
Un fattore che non può e non deve incidere in un sistema è l'emotività dei giocatori, che può inficiare l'applicazione dello stesso.
DETERMINAZIONE DEL MOMENTO DI ATTACCO
La fase più importante del gioco è senza dubbio il momento di attacco. Di certo è difficile prevedere le fasi di gioco, perché si alternano e sono a volte favorevoli e a volte sfavorevoli al giocatore. Quindi è importante riuscire a capire quando è il momento di attaccare, come una macchina di formula uno alla partenza quando scatta il semaforo. Oltre al momento d'attacco, chi si occupa dei sistemi pongono l'attenzione anche sulla difesa, per riuscire a compensare eventuali mani negative.
GESTIONE DELLA CASSA
E' forse il fattore che più ha ingenerato confronti e discussioni tra i sistemisti e i giocatori di tutto il mondo: stiamo parlando dell'importo da scommettere. Il problema è quello della coperta corta: se si scommette un importo costante si riesce a contenere il rischio, ma non si guadagnano cifre importanti. Dall'altro lato, se si varia la massa di gioco si possono raggiungere vincite cospicue, a costo però di un innalzamento del rischio. Ovviamente il giocatore può decidere liberamente, durante il gioco, quanto puntare e se variare in più o in meno il valore.
La scelta del momento d'attacco è fondamentale per i giocatori che optano per la costanza dell'importo della puntata a causa dei guadagni di modesta entità, in un'ottica di tempo di gioco medio-lunga. Chi invece sceglie le progressioni, è più propenso al rischio e di conseguenza è più disposto a fronteggiare perdite importanti di capitale. Spesso capita però, una volta che si incappa in una serie negativa, di voler recuperare il capitale perso a tutti i costi, e questo fatto porta il giocatore a mosse azzardate e verso perdite ulteriori.
INTERRUZIONE DELLA PARTITA
Last but not least, è importantissimo capire quando è il momento di ritirarsi. Tutti i sistemi prevedono una serie di limiti e obiettivi i quali, una volta raggiunti, si deve lasciare il tavolo. La tendenza però è sempre quella di sopravvalutare le fasi di gioco positive, farsi prendere la mano e infrangere quindi le regole del sistema che si stava applicando, facendo quindi svanire i suoi effetti positivi. Un elemento decisivo quindi nel gioco della roulette è l'autodisciplina, che spesso soccombe rispetto a sensazioni più forti quali l'istinto. Non è detto che giocare in modo istintivo sia sbagliato, ma è completamente al di fuori da qualsiasi logica di un sistema.
|
|